Risoluzione Problema Scheda Video ( dv6-6178sl, dv6-6170sl, dv6-6169sl, dv6-6150sl, dv6-6159sl )


All'interno dei notebook HP dv6 della serie 61XXsl  sono presenti due schede grafiche: la scheda video dedicata (e quindi ad alte prestazioni) AMD Radeon HD 6770 e la scheda video integrata Intel HD.

N.B. La guida dovrebbe essere valida anche per i modelli della serie 6bXX e 6cXX

In maniera predefinita il notebook funziona in modalità dinamica. In Modalità dinamica viene utilizzato il chipset della scheda grafica integrato o a basso consumo in maniera predefinita per la maggior parte delle applicazioni. Il notebook passa automaticamente al chipset a prestazioni elevate quando l'applicazione richiede prestazioni superiori. Gli utenti possono configurare le applicazioni che richiedono il chipset ad elevate prestazioni, selezionando l'applicazione in ATI Catalyst Control Center. Quando un'applicazione è configurata dall'utente per utilizzare il chipset ad elevate prestazioni, il notebook modifica le soluzioni della scheda grafica quando l'applicazione viene avviata o chiusa.

Un problema legato a questa modalità è che alcune applicazioni o giochi (ad esempio quelle che utilizzano OpenGL) non riconoscono la scheda video AMD ma solo quella integrata e quindi non è possibile sfruttare l'intero potenziale del notebook.

Per risolvere il problema l'HP ha rilasciato un BIOS che a partire dalla versione F1.A permette di passare alla modalità fissa. In questa modalità abbiamo le seguenti impostazioni predefinite:



  • Alimentatore collegato - Sul notebook viene utilizzato il chipset ATI ad elevate prestazioni per gestire più facilmente attività ad elaborazione intensiva per la scheda grafica, come i film in HD o i videogiochi 3D più recenti. Il chipset Intel a basso consumo energetico viene utilizzato solo per visualizzare le finestre e le animazioni del sistema operativo.

  • Alimentatore scollegato - Sul notebook viene utilizzato il chipset Intel a basso consumo energetico per visualizzare qualsiasi contenuto grafico, i video e le animazioni. L'uso di tale chipset consente una maggiore durata della batteria e una minore produzione di calore da parte del notebook. Il chipset ATI a prestazioni elevate è completamente spento.

Qui di seguito sono elencati i passi da effettuare per sfuttare il notebook in modalità fissa.



  1. Verificate la versione del Bios installata sul notebook ( Tasto fn + esc)
  2. Disinstallate dal pannello di controllo i driver AMD (Start-->Pannello di Controllo-->Disinstalla un programma-->Amd Catalyst Install Manager) e riavviate.
  3. Dopo il riavvio lo schermo potrebbe essere impostato a una risoluzione più bassa. Ora se la versione del Bios è inferiore alla F1.A è necessario aggiornare il Bios (quindi se abbiamo la F1.A l'aggiornamento è facoltativo). 
    • L'ultima versione del bios disponibile per la serie di modelli 61xxsl ( dv6-6178sl, dv6-6170sl, dv6-6169sl, dv6-6150sl, dv6-6159sl) è la F1.B ed è disponibile qui).
    •  L'ultima versione del bios disponibile per la serie di modelli 6bXX e 6cXX  è la F.16 ed è disponibile qui).
  4. Riavviate e subito dopo l'accensione premete "esc" e poi F10 per entrare nel Bios.
  5. Cercate l'opzione switchable graphic mode e passate dalla modalità Dynamic a quella Fixed. Poi salvate e riavviate.
  6. Infine installate i driver più aggiornati per la scheda video (L'ultima versione dei driver è disponibile qui).
  7. Riavviate di nuovo per sicurezza.
Ora sarà possibile passare da una scheda video all'altra tramite l'AMD Catalyst Control Center (tasto destro del mouse sul desktop, l'opzione configura schede video commutabili e selezionate la scheda video che volete utilizzare).




Per ulteriori informazioni: link1 link2